Schede descrittive micologia

Mucidula mucida

 

Mucidula mucida (Schrad.) Pat. (= Oudemansiella mucida)

 

oudemansiella mucida

             Loc. Monte S. Vicino – Can Faito (MC) 17-9-2014                      Foto Livio Agostinelli

Cappello: 20-80 mm. emisferico, convesso, regolare, glutinoso- vischioso, con l’umidità traslucido a colori variabili dal bianco puro all’avorio, grigiastro con tonalità brunastre al centro, orlo sottile e striato.

Lamelle: adnate al gambo, spaziate, bianche poi crema, filo crenulato, sono presenti numerose lamellule

Gambo: 40-90 x 5-8 mm. cilindraceo con la base ingrossata (bulboso in alcuni esemplari), liscio e pieno. E’ presente un anello membranoso e ampio, persistente, glutinoso, biancastro.

Carne: esigua  e elastica nel cappello, fibrosa e tenace nel gambo di colore biancastro con sapore mite ma non gradevole in bocca.

Habitat: su tronchi a terra o nelle parti morte e ampiamente deteriorate di alberi di faggio, cresce cespitoso, in gruppi di diversi esemplari nel periodo autunnale, fungo non raro.

Microscopia: spore 14,5-18,5 x 13,5-17,2 micron, subglobose, lisce, ialine.

Note: per come si presenta in natura, il fungo non può essere confuso can altre specie, la crescita è sempre su legno deteriorato di faggio, in alcune zone è molto raro, in altre abbastanza comune, da non considerarsi commestibile.

Materiale studiato:

Località Monte S. Vicino Can Faito (MC) - 17 settembre 2014  Su tronco di faggio deteriorato diversi esemplari                          

 Legit e Det.  Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 92 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter