Paraepista flaccida (Sowerby) Vizzini
M. Conero (AN) 14.1.96 Foto M. Gottardi
Cappello: 5-8(10), piano-convesso, poi imbutiforme, con margine involuto; cuticola liscia, glabra, untuosa, lucente, di color giallo-arancio, fulvo-rossiccio, impallidente su toni ocracei a secco.
Imenoforo: lamelle fitte, decorrenti, facilmente separabili, di color isabella, crema-ocra, rossastre in età; sporata bianca.
Gambo: 4-7x1-1.5, uguale o attenuato verso l'alto, ma allargantesi presso l'attacco delle lamelle, pieno, poi cavo, fibrilloso, di color crema-avorio.
Carne: biancastra, cassante, con odore fungino, arrossante al taglio.
Habitat: cresce tipicamente in boschi di conifere, in estate-autunno, isolata o gregaria, molto comune.
Microscopia: spore 4-5, subglobose, asperulate, ialine, non amiloidi.
Nota: Lepista inversa (Scop.: Fr.) Pat. è attualmente sinonimizzata con L. flaccida.
Materiale studiato:
M. Conero (AN), in bosco misto di Pinus halepensis, Pinus pinea e Quercus ilex, 14.12.94 e 14.1.96. leg. et det. M. Gottardi.
Poggio S. Romualdo sotto Picea abies, 30.9.95, leg. et det. M. Gottardi.