Parasola conopilus (Fr.) Orstadius & E. Larss.
(= Psathyrella conopilus)
Loc. Gallignano (AN) 29-10-2011 Foto Livio Agostinelli
Cappello: 20-35 mm. conico-campanulato, parabolico, ditaliforme, fortemente igrofano, superfice da liscia a rugosa, di colore bruno-rossastro, fulva e lucida con l'umidità, diviene ocra-grigiastra con tempo secco.
Lamelle: fitte, ascendenti, leggermente arcuate, da grigio-brunastre a porpora-scuro, filo biancastro, frastagliato.
Gambo: 40-60-140 mm. subcilindrico, slanciato, leggermente e progressivamente dilatato verso la base, liscio, bianco, traslucido, pruinoso all'apice e la base ricoperta da corti peli.
Carne: esigua, concolore al cappello, non presenta odori e sapori significativi.
Habitat: gregario, al margine dei boschi, nelle radure e su suoli ricchi di residui organici in decomposizione, nel periodo autunnale. Fungo senza alcun interesse alimentare.
Microscopia: spore 14-17,5 x 8-9 µm, ellissoidali, lisce, con largo poro germinativo.
Note: il portamento slanciato, il gambo molto lungo, il cappello a forma di cono arrotondato e igrofano fanno ben riconoscere la specie.
Materiale studiato:
località Gallignano (AN) La Selva in data 29 0ttobre 2011 alcuni esemplari ai bordi di un sentiero in bosco di latifoglie.
Legit e Det: Livio Agostinelli