Schede descrittive micologia

Tapinella atrotomentosa

Tapinella atrotomentosa (Batsch.) Sutara

(=Paxillus atrotomentosus    (Batsch.:Fr.) Fr.)

paxillus atrotomentosus

loc Prà Colombai, Vervò (TN) 15.9.1994                                                                               Foto M. Gottardi

Cappello: 5-15(30) cm, convesso, poi piano-depresso, spatuliforme, dimidiato o concoide; cuticola separabile, vellutata o feltrata, glabrescente con l'età, di colore variabile da castano a bruno-rossastro, talvolta con tonalità olivastre; margine involuto.

Imenoforo: lamelle fitte, spesso forcate e anastomosate, strette, arcuate, decorrenti, separabili, inizialmente di color crema-avorio, poi giallastro-ocracee, inscurenti ove ammaccate; sporata giallo-brunastra.

Gambo: 4-9x2-5 cm, sovente eccentrico o laterale, robusto, rigonfio al centro; superficie vellutata, di colore variabile da bruno-seppia a nerastro.

Carne: spugnosa, intrisa d'acqua, biancastra e virante al rosa-lilla nel cappello, paglierina ed imbrunente nel gambo; odore lieve; sapore amaro.

Habitat: su tronchi degradati di conifere, più raramente di latifoglie, spesso in più esemplari concrescenti, in estate-autunno.

Microscopia: spore 4.5-5.5x3-4 µm, ellittiche, lisce, non amiloidi.

Note: si tratta di un fungo che può raggiungere dimensioni cospicue, facilmente riconoscibile per le caratteristiche colorazioni di gambo, lamelle e gambo, nonché per l'ambiente di crescita.

Materiale studiato:

loc Prà Colombai, Vervò (TN), in bosco di Picea abies, 15.9.1994, leg. et det. M. Gottardi.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 70 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter