Schede descrittive micologia

Phaeolus schweinitzii

Phaeolus schweinitzii (Fries) Patouillard

 phaeolus schweni x scheda 2
 Localita’: Altino (AP) Monti Sibillini  - 22-9-2012 -                                          Foto Livio Agostinelli

Basidiomi:  annuali, circolari, reniformi, dimidiati, stiptati o sessili, singoli o a gruppi. Inglobanti erba, foglie, rami e sassi durante la crescita. 
Cappello: fino a 300 mm. di larghezza e 60 mm. di spessore, appianato, un po’ depresso e lobato all’orlo, la superfice è tomentosa-irsuta, di colore bruno rossastro, ma al margine di un bel giallo-ocra, aranciato. Diventa totalmente bruno-nerastro in vecchiaia. Presenta un imenio costituito da tuboli brevi e giallastri e da pori finissimi, labirintiformi di colore giallo-verdi, ruggine, bruni nerastri in vecchiaia. 
Gambo: non sempre distinguibile, rudimentale, centrale o laterale, cilindraceo, bruno scuro.
Carne: tenera e spugnosa, succosa con l’umidità, ma con l’essicazione diventa leggera e fragile.  Di sapore amarognolo, odore  pressochè nullo (fungino).
Habitat: cresce dalla primavera all’autunno alla base o sulle radici dei boschi di conifere prediligendo abeti e pini. Non molto diffuso.
Microscopia: spore 5,5-8,5 x 4-5 µm, ellissoidali, ovoidali, ialine, lisce. 
Note: è una specie poco diffusa, non commestibile, è agente di carie bruna cubica della parte basale del tronco di conifere viventi. Causa la morte della pianta ospite.
 Materiale studiato:
Località Altino (AP) Monti Sibillini – 22-9-2012 - Bosco di conifere con prevalenza pini su radici affioranti - 
Legit e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter