Schede descrittive micologia

Porpoloma macrorhizum (Quél.) Bon

Porpoloma macrorhizum (Quél.) Bon

 leucopaxmacroc  

 Località Monte Nerone (PU) 16-6-2017                   Foto Livio Agostinelli

Cappello: fino a 20 cm. di diametro, in origine emisferico, poi convesso, infine appianato, orlo sempre involuto, colore bianco-crema, crema-ocraceo, più chiaro al margine, superfice pileica finemente tomentosa e asciutta.   

Lamelle: fitte, strette, adnate-uncinate, ma anche leggermente decorrenti con dentino, di colore biancastro, diventano ocra al tocco, filo leggermente denticolato.

Gambo: 10-12 x 3-5 cm, tozzo e grosso, pieno, radicante, di colore bianco-ocraceo.

Carne: bianca, sapore dolciastro, odore particolarissimo, in letteratura viene definito come “barba di granoturco” ma sono presenti anche odori di frutta fermentata, terra bagnata mista a rapa.

Habitat: cresce prevalentemente nei boschi di latifoglia a media altezza nel periodo estate-autunno.

Microscopia: spore 5-6,5 x 3,5-4,6 µm, ovoidi, ialine, lisce, amiloidi, bianche in massa.

Note: è un fungo che nasce da un tallo costituito da un ammasso miceliare che ricorda lo sclerozio del Polyporus tuberaster, Il carpoforo pur non essendo tossico è immangiabile per i suoi odori e sapori Può assomigliare, in alcuni casi, a Leucopaxillus tricolor, ma l’odore e le spore verrucose fugano ogni dubbio.

.

Materiale studiato:

Località Monte Nerone (PU) in occasione del Convegno Camm 15-17 giugno 2017. Un gruppo di carpofori in un bosco misto di latifoglia.

Legit.e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 97 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter