Schede descrittive micologia

Ramaria stricta

Ramaria stricta (Pers. : Fr.) Quélet                         

 ramaria stricta gallignano selva 

Loc. Gallignano (AN)  24-10-2012                                                   Foto Livio Agostinelli

Basidiocarpo: coralloide, cespitoso, molto ramificato di 50-90 cm. di larghezza  e 5-120 mm. di altezza, tronco basale molto sottile e corto, di colore crema, ocraceo, brunastro, con la base provvista da dente  w numerose rizomorfe miceliari biancastre, i rami affusolati, molto fitti, eretti e paralleli, di colore giallastro, ocraceo, brunastro, cannella, si macchiano di bruno-nerastro alla manipolazione, gli apici appuntiti di un giallo più vivace con sfumature verdastre, infine negli esemplari maturi concolori alle ramificazioni.

Imenoforo: indifferenziato, disposto sulla superfice dei rami.

Carne: tenace, elastica, bianca o giallastra, odore leggero fungino, e sapore amarognolo.

Habitat: cresce in gruppi numerosi su legno marcescente di latifoglie e conifere, dall’estate a metà autunno.

Microscopia: spore 7,5-10 x 4-5 micron, largamente ellissoidali. Sporata giallastra.

Note: è sicuramente la ramaria lignicola più comune, si può confondere con altre sue simili R. concolor, R. gracilis, R. suecica simili nel portamento e colori, anche Ramaria anisata gli assomiglia, ma il netto profumo di anice che emana la distingue nettamente. Il fungo non è commestibile.

Materiale studiato:

località Gallignano (AN) La Selva in data 24 ottobre 2012 in bosco di latifoglie su ceppi a terra marcescenti, numerosi esemplari

Legit  e  Det. Agostinelli Livio

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 79 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter