Schede descrittive micologia

Rhodocollybia maculata

Rhodocollybia maculate (Alb. & Schwein.) Singer

(= Collybia maculata )

rhocoll macu la ta da fare

Loc. Canazei (TN) 30-8-2014                                                         Foto Livio Agostinelli

Cappello: 80-110 mm. emisferico, convesso, poi appianato, carnoso, cuticola liscia, bianca, con macchie rosso-ruggine, margine sottile, a lungo involuto, ondulato..

Lamelle: fitte, sottili, da adnate a libere al gambo, di colore bianco, a volte macchiate di rosso-ruggine, filo lamellare denticolato.

Gambo: 50-110 mm. cilindrico, fibroso, pieno in origine poi cavo, ingrossato alla base, radicante, di colore biancastro con macchie rosso-ruggine nella parte inferiore.

Carne: bianca, tenace, fibrosa, odore leggero non gradevole e sapore amarognolo.

Habitat: cresce in boschi di conifere e misti, predilige l'Abete rosso (Picea abies) nel periodo estate-autunno, fungo comune e ampiamente diffuso.

Microscopia: spore 4,6-5,6 x 4,1-5,2 µm, da globose a largamente ellissoidali.

Note: trattasi di specie notevole per il genere, facilmente determinabile sul campo per il cappello biancastro maculato di bruno-rossastro, per le lamelle bianche molto fitte, per il gambo striato longitudinalmente, nonché per il sapore amaro. In alcune zone è tradizione consumarlo, ma se ne sconsiglia vivamente l'uso per la carne fibrosa e il sapore amaro che rimane anche dopo cottura.

Materiale studiato:

Località Canazei (TN) in data 30 agosto 2014 numerosi esemplari a gruppi in bosco di Abeti rossi.

Legit. e Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 49 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter