Schede descrittive micologia

Russula emetica

Russula emetica  (Schaeff. : Fr.) Persoon

Russulaemetica

Loc. Folgaria (TN) 28-8-2015    Foto Livio Agostinelli

Cappello: 40-110 mm. carnoso, sodo, convesso, poi appianato, margine ottuso, cuticola lubrificata e brillante di un bel rosso vivo, rosso ciliegia, a volte con sfumature nerastre al centro, mentre verso il margine si possono notare chiazze crema-ocracee.

Lamelle: arrotondate, quasi libere, sottili e fragili, a maturità spaziate, bianche, con un riflesso crema se viste di taglio, sono presenti sporadiche lamellule.

Gambo: 50-70 x 10-20 mm, appena claviforme in gioventù, poi cilindraceo, leggermente assottigliato all’apice, corrugato, bianco, finemente striato, midolloso poi lacunoso.

Carne: bianca, acquosa, fragile, con sapore pepato in ogni parte, odore appena percettibile, fruttato.

Habitat: cresce preferibilmente sotto le conifere di montagna (Picea abies) ma anche nei betulleti e nelle torbiere.

Microscopia: spore 9-10,5 x 7,5-8,5 µm, largamente obovoidi, Sporata biancastra.

Note: si tratta di una specie tossica che cresce in zone montane, può confondersi con Russula grisescens, molto più piccina, Russula nana ancora più piccola e a crescita nelle microselve alpine, Russula mairei e Russula silvestris che prediligono i boschi di latifoglie.

Materiale studiato:

Località Folgaria (TN) il 28 agosto 2015 in occasione del Raduno Studio organizzato dal GMN di Ancona. Un esemplare giovane sotto Abete rosso con abbondante muschio.

Legit. e  Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter