Russula integra (L.) Fr.
(=Russula polychroma)
Loc. Canazei (TN) 27-8-2014 Foto Livio Agostinelli
Cappello: 45-110 mm. prima convesso, poi disteso-depresso, con la cuticola leggermente umida e separabile fino a metà raggio, da liscia a rugosa, di un colore dal bruno pallido, al bruno scuro con tutte le possibili tonalità.
Lamelle: adnate, mediamente fitte, inizialmente biancastre, poi crema-giallastre con il filo leggermente più chiaro. Sporata in massa gialla.
Gambo: 50-80 x 10-25 cilindraceo, biancastro, da liscio a rugoloso. progressivamente ispessito verso la base, a maturità gibboso e cavo.
Carne: biancastra, tenera e spessa nel cappello, più dura nel gambo, con leggero odore fungino e sapore dolce di nocciola, gradevole al palato.
Habitat: cresce copiosa nei boschi di conifere in alta montagna nel periodo estate autunno.
Microscopia: spore 9,5 -11 x 8 – 9 µm, da ovoidali a subglobose con evidenti e lunghi aculei.
Note: su Russula Integra sono state descritte numerose forme rivelatesi inesatte. Attualmente le forme valide sono le seguenti ; purpurella, pseudo-olivascens, pluricolor .Può confondersi con Russola badia che all’assaggio risulta acre.
Materiale studiato:
Località Canazei (TN) in data 27 agosto 2014 in bosco di abeti rossi
Legit e Det Livio Agostinelli