Schede descrittive micologia

Spathularia flavida

Spathularia flavida Pers. : Fr.

spatul flav x scheda 

 Località: Canazei (TN) 25-8-2014                                        Foto Livio Agostinelli

Ascocarpo: formato da una testa appiattita, a forma di ventaglio, sorretta da un gambo di lunghezza variabile, fino a 80 mm. e largo circa 20 mm.

Carne: di consistenza ceracea, leggermente elastica di colore giallo chiaro.

Habitat: in gruppi di numerosi esemplari, terricolo, tra gli aghi caduti dei boschi di conifere nel periodo estivo-autunnale, abbastanza comune.

Testa:  a forma di ventaglietto appiattito, con superfice ondulata, di aspetto ceroso, gelatinoso, brillante.

Microscopia: spore cilindrico-claviformi, 40-48 x 2,5-3,0 micron, settate, lisce. Aschi claviformi, ottosporici.

Note: trattasi di un Ascomycete che cresce nei boschi di abete, simile è Spathularia rufa che cresce nello stesso ambiente, ma i colori più scuri, ocracei, specialmente nel gambo, la distinguono nettamente. Anche il genere Mitrula può assomigliargli, ma la crescita in ambianti paludosi e un diverso portamento la distinguono sul campo.

Materiale studiato:

Località Canazei (TN) il 25 agosto 2014 in bosco di abeti rossi tra gli aghi caduti a terra, diversi esemplari.

Legit e Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter