Steccherinum ochraceum (Pers. : Fr.) Gray
Località: Gallignano (AN) La Selva 20-11-2014 Foto Livio Agostinelli
Basidiomi: effuso-reflessi, resupinati, di spessore max 2 mm. e che ricoprono il substrato di crescita anche per parecchi cm. seguendone la conformazione.
Imenoforo: composto da aculei lunghi fino a 3 mm. di colore crema, ocra-salmone, arancione chiaro..
Habitat: su legno secco di varie essenze, conifere ma preferibilmente latifoglie, tutto l’anno.
Microscopia: spore 3,5 – 4,0 x 2,0 – 2,5 micron, ovoidali, lisce, ialine.
Note: la specie è abbastanza comune, identificabile per l’imenio esposto e di colore arancio-salmone che ricopre tipicamente i rametti caduti a terra ormai secchi.
Materiale studiato:
Località Gallignano (AN) La Selva il 20 novembre 2014 in bosco di querce su rami a terra, secchi.
Legit e Det: Livio Agostinelli