Stereum gausapatum Fr.:Fr.
Imenoforo: liscio, ondulato, ocraceo, arrossante allo sfregamento negli esemplari freschi dopo umidificazione; sporata biancastra.
Carne: sottile, tenace, priva di odore e sapore.
Habitat: su latifoglie, specialmente Quercus, annuale o perenne, abbastanza comune.
Microscopia: spore 5-7x3-4 µm, lisce, cilindracee, debolmente reagenti al Melzer; giunti a fibbia assenti; sistema ifale dimitico.
Note: si tratta di una specie facilmente identificabile per la colorazione rosso scura dei carpofori e per l'arrossamento della superficie imeniale allo sfregamento. Altre specie arrossanti sono S. sanguinolentum (Alb. e Schw.:Fr.) Fr., che cresce su legno di conifere, e S. rugosum (Pers.:Fr.) Fr., che presenta carpofori quasi completamente resupinati, con superficie pileica brunastra.
Materiale studiato:
loc. Poggio di Ancona, su ceppo di Quercus ilex, 13.1.1996, leg.et det. M.Gottardi.
Pian dei Conti (PU), su tronco di Quercus pubescens, 12.10.1996, leg. et det. M.Gottardi.