Schede descrittive micologia

Strobilurus tenacellus

Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer

strobilurus ten acell x scheda 

Loc. Serra San Quirico (AN) 16-3-2014                                         Foto Livio Agostinelli

Cappello: 8-25 mm, da convesso a piano con umbone poco pronunciato, superfice pileica liscia, opaca, ma

brillante con tempo umido, di colore marrone-ocra scuro, orlo appena striato e margine un poco eccedente.

Lamelle: smarginato-adnate, arrotondate al gambo, da bianche a crema intervallate da lamellule.

Gambo: 40-60 x 0.8-1,2 mm, cilindraceo, slanciato, tenace, pruinoso e bianco all’apice ma ocra-bruno-rossiccio nella parte rimanente, con la base radicante ricoperta da fibrille biancastre.

Carne: biancastra, esigua, odore fungino e sapore gradevole ma amarognolo.

Habitat: cresce su strobili interrati di Pinus nigra e Pinus suilvestris nel periodo primaverile.

Microscopia: spore 4,1-5,8 x 2,4 µm, ellissoidali (a forma di goccia).

Note: trattasi di un piccolo fungo chiamato volgarmente “monetina” a crescita copiosa nelle pinete in periodo primaverile, Simile è Strobilurus esculentus che cresce esclusivamente su strobili di abete rosso (Picea abies) ma il vero sosia è Strobilurus staphanocystis che cresce nel medesimo ambiente del S. tenacellus ed è distinguibile per una crescita appena più tardiva ed un diverso quadro microscopico.

Materiale studiato:

Località Serra San Quirico (AN) in data 16 marzo 2014 bosco di conifere a prevalenza pini, diversi esemplari su residui di strobili di pinus interrati.

Legit. e Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 34 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter