Suillus cavipes (Opat.) A.H. Sm. & Thiers
(= Boletinus cavipes (Klotzsch ex Pers.) Kalch.)
St. Lorentzen (A) 4.9.1990 Foto M. Gottardi
Cappello: 4-10 cm, inizialmente conico-convesso, poi spianato, sovente con piccolo umbone; cuticola asciutta, feltrosa, pelosa-scagliosa, di colore bruno ocraceo, rosso-bruno (giallo limone nella forma aureus); margine involuto, sovente appendicolato da resti bianchi del velo.
Imenoforo: pori ampi, angolosi, allungati in senso radiale, inizialmente di color giallo dorato, poi giallo-verdastro-olivacei; tubuli corti,
decorrenti sul gambo, difficilmente staccabili dal cappello; sporata bruna.
Gambo: 3-9 x 1-3 cm, più o meno cilindraceo, allargato in basso, internamente cavo; superficie feltrata-scagliosa, di color bruno chiaro, subconcolore al cappello; anello biancastro, fugace.
Carne: di color paglierino, non virante, molle quella del cappello, fibrosa nel gambo, senza odore e sapore significativi.
Microscopia: spore 8-10 x 3-4 µm, fusoidi, giallo-olivastre.
Habitat: si tratta di una specie simbionte esclusiva di Larix decidua, facilmente riconoscibile per i caratteri macroscopici ed in particolare per il gambo vuoto. Di tale entità sono state descritte numerose forme, che si differenziano essenzialmente per le colorazioni del carpoforo.
Materiale studiato:
St. Lorentzen (A), 4.9.1990 leg. et det. M. Gottardi.
Marilleva (TN), 1.9.2000, leg. et det. M. Gottardi.
Dimaro (TN), 27.8.2014, leg. et det. M. Gottardi.