Schede descrittive micologia

Suillus granulatus

Suillus granulatus (Linn.: Fr.) Roussel

suillus granulatus

Poggio S. Vicino (MC) 3.6.1995                                                                                  Foto M. Gottardi

 

Cappello: 5-10 (15) cm, da emisferico a convesso, poi più disteso, con margine incurvato, eccedente, regolare, intero; cuticola interamente separabile, glutinosa, liscia e glabra, lucida e brillante a tempo secco, di colore variabile da giallo chiaro a giallo-rossastro o bruno-rossastro.

Imenoforo: tubuli adnato-decorrenti al gambo, piuttosto corti, inizialmente paglierini, poi giallo-chiari, infine giallo-oro, giallo-olivacei, facilmente staccabili dal cappello; pori concolori ai tubuli, dapprima piccoli e rotondi, poi piuttosto larghi e quasi poligonali in età, lacrimanti da giovani gocciole lattiginose che imbruniscono asciugandosi; sporata bruno-ocracea.

Gambo: 5-10 x 1-2 cm, più o meno cilindraceo, talora ricurvo, allargato, poi appuntito alla base, pieno, essudante in alto un latice analogo a quello dei pori; superficie di colore biancastro, giallo pallido, punteggiata nel terzo superiore di granulazioni brunastre; micelio bianco.

Carne: soda, poi molle, da biancastra a paglierina, di colore giallo più carico in età, tendente ad imbrunire alla base, con odore grato, fungino e sapore mite.

Habitat: cresce gregario, di preferenza su terreno calcareo, nei boschi di pini a 2 aghi, dalla primavera all’autunno, comunissimo.

Microscopia: spore 7.5-10x3.5-4 µm, fusoidi, lisce.

Note: si tratta di uno dei tanti Suillus noti popolarmente col nome generico di “pinaroli”. E’ un discreto commestibile, ma è preferibile limitarsi  nel consumo, in quanto possiede proprietà lassative.

Materiale studiato:

Poggio S. Romualdo, in bosco di Pinus nigra, 4.11.1993, leg. et det. M. Gottardi.

Loc. Predaia, Vervò (TN), presso Pinus sylvestris, 13.9.1994, leg. et det. M. Gottardi-

Poggio S. Vicino (MC), presso Pinus nigra, 3.6.1995, leg. et det. M. Gottardi

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 114 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter