Schede descrittive micologia

Suillus lakei

Suillus lakei

Suillus lakei (Murril) A.H. Sm. & Thiers

(=Boletinus landkammeri Pilàt & Svrcek)

Suillus lakei Boletinus landkammeri

Località Trentino-Canazei                      Foto Livio Agostinelli

Cappello: 5-13 cm. convesso, poi appianato, con ampio umbone, cuticola asciutta (poco vischiosa con umidità) di colore ocra-giallo, ocra-marrone con squame marrone-rossicce, il margine pileico è ricurvo, appendicolato dai residui bianchi del velo.

Imenoforo: composto da tuboli e pori. Tuboli lunghi massimo 1 cm. adnati-decorrenti di colore variabile dal giallo al marrone con sfumature olivacee, alla sezione diventano rosa-viola. I pori sono ampi e angolosi, concolore ai tuboli, al tocco diventano rosso-marrone.

Gambo: 4-8 x 1-3 cm. robusto, cilindraceo, fioccoso, colorato di giallo sopra l’anello, mentre al di sotto è giallastro-marrone. Presenta un anello in posizione alta, membranoso, fioccoso, biancastro.

Carne: da soda a molliccia-spugnosa, bianca-gialla, rosata al taglio, diventa verde-azzurro alla base del gambo. Ha un odore fruttato e un sapore dolce.

Habitat: fungo simbionte specifico di Pseudotsuga menziesii

Microscopia: spore 8-11 x 3-4 micron, cilindracee, lisce, giallastre.

Note: è un fungo che è stato introdotto nel territorio italiano con l’importazione di alberi americani (Pseudotsuga menziesii, meglio conosciuto come Abete di Douglas o douglasia costiera) nel 19.mo secolo. Il fungo essendo un simbionte specifico di questo albero cresce solo in sua presenza. Fungo commestibile di scarso valore.

Materiale studiato:

Località Trentino-Canazei (Italy) il 29 agosto 2016, due giovani esemplari in bosco di conifere sotto ad un gruppo di abeti di Douglas (Pseudotsuga menziesii).

Legit. e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 75 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter