Schede descrittive micologia

Suillus luteus

Suillus luteus (Linn.: Fr.) Roussel

suillus luteus-

Poggio S. Romualdo 4.11.1993                                                                               Foto  M. Gottardi

 

Cappello : 5-15 cm, carnoso, da emisferico a convesso, infine più aperto, con margine lievemente eccedente,  unito, intero, involuto nei giovani esemplari, talvolta appendicolato da residui glutinosi del velo; cuticola totalmente separabile, molto viscida, lucida e brillante a secco, liscia, glabra, di colore bruno-rosso cioccolata, più raramente bruno-gialla, con sfumature grigio-violacee o grigio-olivacee.

Imenoforo: tubuli adnati al gambo, giallo-chiari, poi olivastri, facilmente staccabili dalla carne del cappello; pori minuti e rotondi da giovane, poi più ampi, appena angolosi, inizialmente di color giallo chiaro, poi sfumati di olivastro; sporata ocra-fulvastra.

Gambo: 5-11 x 1.5-2.5 cm, cilindraceo, pieno, generalmente più lungo del diametro del cappello; superficie bianca, paglierina in alto, poi giallo-bruna,  scurente in età, punteggiata di granulazioni bruno-rossastre sopra l’anello; anello membranaceo, appiccicato al gambo, bianco sopra, violaceo sotto; micelio biancastro.

Carne: inizialmente soda, poi tenera, acquosa, molle con l’età, bianca, sfumata di giallo pallido presso i tubuli, immutabile, con odore gradevole, fungino o fruttato e sapore mite.

Habitat: cresce gregario nei boschi di pini a 2 aghi (pino nero, pino marittimo, pino silvestre) da fine estate al tardo autunno.

Microscopia: spore 7.5-8.5x3-3.5 µm, ellissoidi, lisce, guttulate, di color paglierino al microscopio.

Note: si tratta di un buon commestibile, senz’altro migliore rispetto a S. granulatus Linn.: Fr.) Rouss, purchè si consumino esemplari giovani, privati della cuticola; si riconosce facilmente perchè, nell’ambito dei Suillus crescenti sotto pini a 2 aghi, è l’unico a possedere un anello sul gambo. Predilige le pinete di collina e montagna, mentre è decisamente raro  presso la costa.

Materiale studiato:

Poggio S. Romualdo, in bosco di Pinus nigra, 4.11.1993. leg. et det. M. Gottardi.

Loc. Gola di Frasassi di Fabriano, in bosco di Pinus nigra, 2.11.1996, leg. et det. M. Gottardi.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 28 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter