Suillus placidus (Bonord.) Singer
Etraksee (A) 5.9.1990 Foto M. Gottardi
Cappello: 4-8 (12) cm, da emisferico a convesso, poi più disteso, con margine intero, un po’ eccedente; cuticola liscia, viscida, lucente a secco, parzialmente asportabile, bianca, sfumata di lillacino al disco, color camoscio in età, macchiata di bruno- rossastro ove ammaccata.
Imenoforo: tubuli adnato-decorrenti, separabili, di color giallo chiaro; pori piccoli, angolosi, da biancastri a giallastri, infine imbrunenti, secernenti un essudato vischioso; reazione rosso-mattone con NH3; sporata di color giallo carico.
Gambo: 6-9 (12) x 1-2 cm, slanciato, flessuoso, cilindraceo, attenuato verso l’alto, appuntito ala base, pieno, tenace, biancastro, ma giallastro alla base, ghiandoloso, interamente maculato da punteggiature e verghettature di colore variabile da ocra a bruno-porpora.
Carne: tenera, di color giallo citrino pallido, con odore gradevole, fruttato e sapore mite.
Habitat: specie di montagna, cresce in piccoli gruppi in estate-autunno come simbionte esclusiva di Pinus cembra, molto rara.
Microscopia: spore 7.5-9 x 3.5-4.5 µm, da cilindracee ad fusoidi, lisce, guttulate, di color giallo pallido al microscopio.
Nota: come sopra detto, si tratta di una specie molto rara, simbionte esclusiva di Pinus cembra (o di P. strobus); può presentare qualche rassomiglianza con S. bellinii (Inzenga) Kuntze, che però ha un portamento più tozzo e cresce principalmente in ambiente mediterraneo, in simbiosi con P. pinea, P. halepensis o P. maritimus.
Materiale esaminato:
Etraksee (A), alt.2000 m. ca., sotto Pinus cembra con sottobosco di Juniperus communis ssp. alpina e Rhododendron sp., 10-9-1990, leg. et det. M. Gottardi.
Tesero (TN), sotto P. cembra, 3.9.2007, leg. et det. M. Gottardi.