Schede descrittive micologia

Suillus plorans

 

Suillus plorans (Rolland) Kuntze

suillus plorans

  Etraksee (A) 5.9.1990                                                                                Foto M. Gottardi

 

Cappello: 3-8 (12) cm, da emisferico a convesso, con margine sottile, un pò ondulato; cuticola liscia, viscida, lucente a secco, totalmente asportabile, bruno-gialla scura al centro, altrove digradante su tonalità giallo-olivacee pallide, bruno scura in età.

Imenoforo: tubuli giallo-olivacei chiari; pori da arrotondati ad angolosi, di colore variabile da bruno-rossastro a giallo-olivaceo scuro, secernenti negli esemplari giovani gocciole lattiginose che lasciano macchie bruno-nerastre col disseccamento; sporata bruno-ocracea-olivastra.

Gambo: 5-8 x 1-2 cm, diritto, attenuato verso l’alto, rigonfio alla base, pieno, cavo solo in vecchiaia, di color giallo-ocraceo-brunastro con sfumature aranciate, giallo dorato in alto, ricoperto di punteggiature brunastre, bruno-rossastre, dovute al disseccamento di latice essudato; micelio basale cotonoso, bianco-rosato. 

Carne: tenera, di color giallo citrino pallido, bruno-rosata alla base; odore debole, sapore mite; reazione positiva immediata con Melzer, rosa-brunastra con NH3.

Habitat: specie di montagna, cresce in estate, simbionte esclusiva di Pinus cembra.

Microscopia: spore 9-10 (11) x 3.5-4.5 µm, da cilindracee ad ellissoidi, lisce, guttulate, di color giallo pallido al microscopio.

Nota: si tratta di una specie tipica dei siti di alta montagna, che cresce esclusivamente sotto Pinus cembra, facilmente determinabile per l’habitat e per le colorazioni del carpoforo, in particolare dell’imenoforo. Anche S. placidus (Bonorden) Singer, descritto in altra scheda,  è simbionte di Pinus cembra, ma ha colorazioni biancastre del carpoforo.

Materiale esaminato:

Etraksee (A), alt.2000 m. ca., sotto Pinus cembra con sottobosco di Juniperus communis ssp. alpina e Rhododendron sp., 10-9-1990, leg. et det. M. Gottardi. 

 

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 43 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter