Schede descrittive micologia

Tapinella panuoides

Tapinella panuoides  (Fr.) E-J. Gilbert

 

paxillus panuoides

Loc. Poggio di Ancona 26.10.1996                        Foto M. Gottardi

 
 
Carpoforo: largo 4-6(10) cm, a forma di spatola o di conchiglia, spesso embricato, in gran parte adagiato al substrato; superficie pileale tomentosa, feltrata, di color alutaceo, ocraceo pallido sporco, con orlo libero, arrotolato, lobato; gambo laterale e rudimentale o assente.

Imenoforo: lamelle fitte, molto strette, che si irradiano da un punto laterale, pluriforcate, venate, anastomosate, facilmente separabili, di colore variabile da giallo-crema ad albicocca, terra d'ocra, arancio-fulvo; sporata color tabacco.

 Carne: molle, color crema, con odore e sapore lievi e grati.

Habitat: su legno morto di conifere, spesso in più esemplari concrescenti ed embricati, in estate-autunno.

Microscopia: spore 5-6x3-4 µm, ovali, lisce, ialine, non amiloidi.

Note: specie che si riconosce facilmente per la forma singolare ed il colore vivace delle lamelle, in contrasto con quello opaco della superficie pileica; potrebbe essere tuttavia scambiata con Phyllotopsis nidulans (Pers.:Fr.)Sing., di aspetto simile e crescente anch'essa su legno morto. Quest'ultima specie, tuttavia, possiede spore reniformi e di color crema in massa.

Materiale studiato:

 Poggio di Ancona, su tronco marcescente di Pinus halepensis, 26.10.1996, leg. et det. M. Gottardi.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 100 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter