Schede descrittive micologia

Tapryna pruni

Tapryna pruni
Tapryna pruni (Fuckel) Tul.

tapryna pruni nuova foto

 Località: Falconara M.ma (AN) 19-4-2018                 Foto Livio Agostinelli

Ascoma: composto da una sottile patina bianca-giallastra che ricopre la superfice dei frutti della pianta ospite deformandoli.

Habitat: parassita di frutti di varie specie di “prunus”

Microscopia: spore sferiche e/o sub-sferiche 4,5-8 micron di diametro, miste a spore ellissoidali 4,5-8 x 5-6 micron Aschi non amiloidi.

Note: Trattasi di una “crittograma” presente in tutto il territorio europeo che attacca diverse specie di “prunus” compreso il susino da frutto

Taphrina pruni supera la stagione invernale come ascospora nei “bozzacchioni” mummificati o riparata negli anfratti della corteccia del fusto o dei rami.

In primavera gli elementi riproduttivi del fungo attaccano i fiori avviando in questo modo il nuovo processo.

I frutticini infettati si deformano e prendono il nome di “bozzacchioni” si ricoprono della pruina patogena e cadendo al suolo danno inizio al nuovo ciclo.

Materiale studiato:

Località Falconara M.ma (AN) il 19 aprile 2018 in un giardino privato su albero da frutto (susino bianco) alcuni esemplari di piccoli frutti già infettati dal fungo.

Legit.e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter