Schede descrittive micologia

Trametes hirsuta

Trametes hirsuta (Wulfen) Pilàt

 trametes hyirsuta 

Localtà: Can Faito (MC) 31-5-2012                                                                       Foto  Livio  Agostinelli

Basidiomi: annuali, sessili, semicircolari, singoli o imbricati, coriacei, di medie-grandi dimensioni 40-150 mm di larghezza per uno spessore massimo di 15-20 mm. La superfice sterile  è irsuta, ispida, solcata e zonata a bande di colore diverso per via della disposizione dei peli: grigio, bruno, verdastro, il margine diventa ocraceo nei vecchi esemplari.

Imenoforo: composto da tuboli bianco-crema, monostratificati, e da pori concolori regolari, arrotondati-angolosi (diventano grigi in exsicata)

Carne: spessa circa 15-20 mm. la parte superiore bianca-grigiastra e fibrosa è separata  da quella inferiore da una linea nera. Odore  e sapore comuni, fungini..

Habitat: cresce su legno di latifoglie come saprofita o parassita, nei periodi umidi e freschi di tutto l’anno in gruppi di esemplari sovrapposti o embricati, ma anche isolati.

Microscopia: spore 6 - 8 x 2,0 - 2,5 µm, cilindracee, lisce, ialine.

Note: è una specie abbastanza comune che cresce su legno degradato di latifoglia, confondibile con Trametes gibbosa (con forma dei pori rettangolari-allungata) e con Trametes pubescens (generalmeente più piccola e con colore uniforme) .

Materiale studiato:

Località Monte San Vicino – Can Faito (MC) il 31 maggio 2012 su un tronchetto di faggio degradato e secco a  terra.

Legit. e  Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter