Schede descrittive micologia

Trametes pubescens

Trametes pubescens (Schumach. : Fr.) Pilàt


 trametes pubescens lago di castreccioni x sito

Loc.Lago di Castreccioni - Cingoli (AN)  27-3-2011                               Foto  Livio  Agostinelli

Basidiomi:  annuali, sessili, dimidiati, spesso triangolari in sezione, singoli o imbricati, coriacei, di medie dimensioni 60-80 mm di larghezza per uno spessore massimo di 10 mm. La superfice sterile  è tomentosa, vellutata, anche zonata leggermente, di colore biancastro-crema .

Imenoforo: la superfice poroide è bianco-crema, negli esemplari secchi diventa più scura, i pori sono rotondeggianti e i tuboli sono concolori al contesto. Alcuni tratti possono presentare un andamento labirintiforme.

Carne: biancastra, coriacea e suberosa con odore gradevole e sapore dolciastro.

Habitat: cresce su ceppaie, tronchi a terra di latifoglie in numerosi esemplari sovrapposti o embricati, è agente di carie bianca, molto comune in tutta la penisola. Periodo di fruttificazione tutto l'anno.

Microscopia: spore 5,5 - 7,5 x 2,0 - 2,5 µm, cilindriche, lisce, ialine, biancastre in massa.

Note: è una specie comune che cresce in numerosi esemplari su legno degradato di latifoglia, confondibile con Trametes hirsuta che presenta vistose zonature colorate sulla parte sterile Di nessun interesse alimentare.

Materiale studiato:

Località Lago di Castreccioni - Cingoli (AN)  27 marzo 2011 su tronco di latifoglia degradato a  terra .

Legit. e  Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 75 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter