Tremella mesenterica
Tremella mesenterica Retzius
Località Monti Sibillini 28-6-2018 Foto Livio Agostinelli
Carpoforo: Si presenta con un aspetto tendenzialmente cerebriforme (soprattutto nei giovani esemplari) di dimensioni variabili (3-8 cm. di espansione con 2-4 cm. di altezza) composto da diverse lamine accartocciate, spesse, lobate, plissettate e saldate tra di loro in una base comune, di colore giallo chiaro, giallo dorato ma anche con sfumature aranciate.
Imenoforo: disposto sulla superficie in vista appena sotto il margine della lamina, liscio, giallastro.
Carne: di consistenza elastica, gelatinosa, giallastra, con odore leggero fruttato e sapore acquoso.
Habitat: cresce tutto l’anno dopo abbondanti piogge su corteccia di latifoglie varie (predilige il nocciolo e il faggio) abbastanza comune.
Microscopia: spore ovoidali-ellissoidali 9-17 x 7-8 micron, lisce, ialine, bianche in massa. Basidi largamente ellissoidali con sterigmi ondulati lunghi fino a 100 micron.
Note: E' una specie che non crea difficoltà di determinazione sul campo, per il portamento cerebriforme e la consistenza gelatinosa, il colore giallastro e la crescita su corteccia di latifoglia, potrebbe confondersi con Tremella foliacea che presenta lamine più grandi e di colore bruno-rossastro. Il fungo deve essere considerato come specie parassita per la scelta selettiva di nutrirsi della corteccia. Nella stagione secca il fungo avvizzisce e diventa una piccola crosta coriacea di colore arancione.
Materiale studiato:
Località Monti Sibillini in occasione del convegno del CAMM il 28 giugno 2018 in bosco di faggi su rami secchi e umidi a terra.
Legit e Det. Livio Agostinelli