Schede descrittive micologia

Tricholoma scalpturatum

Tricholoma scalpturatum (Fries) Quélet

tricholoma scalpturatum

Loc. Portonovo (AN), 30.11.1994                                                                            Foto M. Gottardi

 

Cappello: 4-10 cm, da conico-campanulato a umbonato espanso, convesso-umbonato, infine disteso, talvolta anche leggermente depresso, ma sempre con umbone al centro; superficie grigio-cinerognola, localmente nerastra-fuligginea, generalmente più scura al centro, fibrilloso-lanosa, a volte fessurata, decorata da minuscole squamule appiattite, disposte concentricamente, più fitte e minute al disco, formate da ciuffi di peli.

Lamelle: mediamente fitte, smarginate, bianche con sfumature grigiastre, ingiallenti in vecchiaia; sporata bianca.

Gambo: 7-10 x 0.6-1 cm, slanciato, cilindraceo, spesso ricurvo alla base, farcito, poi cavo; superficie biancastra, a lucentezza serica, o appena cinerognola, ricoperta da fibrille di colore variabile da biancastro a grigio-nerastro, con filamenti araneosi del velo tesi fra gambo e cappello nei giovani esemplari, che poi si mutano in un anello assai fugace.

Microscopia: 5-6 x 3-4 um, ellissoidali, lisce, ialine.

Carne: esigua quella del cappello, un po' fibrosa nel gambo, biancastra, sfumata di grigio chiaro sotto la cuticola, tendente ad ingiallire in vecchiaia, con odore e sapore marcati di farina fresca.

Habitat: specie gregaria, molto comune ed abbondante, specialmente in boschi di conifere (pini, abeti e cedri), ma reperibile anche nei boschi di latifoglie, nelle radure erbose, anche su terreni degradati e nei parchi, nella tarda primavera ed in autunno.

Note: si tratta di uno dei tanti Tricoloma a tinte grigie, noti col nome generico di "morette". T. scalpturatum si caratterizza in particolare per una colorazione del cappello piuttosto pallida, per le lamelle ingiallenti in età e per l'odore marcato di farina. Può essere scambiato con T. terreum (Schaeff.: Fr.) Kummer, che però ha odore nullo o leggero e con T. gausapatum (Fr.: Fr.) Quélet, anch'essi senza odore. Nessuna delle specie citate presenta il carattere dell'ingiallimento in vecchiaia.

Materiale esaminato:

Poggio S. Romualdo, sotto Pinus nigra, 4.9.1991, leg. et det. M. Gottardi.

Portonovo (AN), in bosco misto di Pinus halepensis e Quercus ilex, 30.11.1994, leg. et det. M. Gottardi.

Selva di Gallignano (AN), in bosco di Pinus pinea, Quercus cerris, Fraxinus ornus etc., leg. et det. M. Gottardi.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 17 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter