Schede descrittive micologia

Tricholoma sulphureum

Tricholoma sulphureum
Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm.

Tricholoma sulphureum Canfaito x scheda   Località Canfaito - Monte San Vicino (MC)                                                  Foto Livio Agostinelli

Cappello: 40 – 90 mm. convesso poi appianato, orlo a lungo inflesso, cuticola asciutta di colore giallo zolfo, giallo dorato con fibrille sericee radiali.

Lamelle: smarginate-adnate, decorrenti per un dentino, molto spaziate, larghe e spesse , concolori al cappello poi più scure a maturazione.

Gambo: 40-80 x 5-10 mm. cilindrico, ingrossato verso la base, anche ventricoso, pieno, fistoloso, concolore al cappello. Alla base si notano fibrille brune-rossastre e un feltro miceliare bianco.

Carne: sottile e molle nel cappello, fibrosa nel gambo, di colore giallo zolfo uniforme, negli esemplari vetusti la carne assume una colorazione rosa-bruna. L’odore è di gas illuminante e il sapore sgradevole amaro-acre.

Habitat: cresce nei boschi di conifere e latifoglie nel periodo fine estate-autunno, abbastanza comune.

Microscopia: spore 8,5-10,5 x 5,5-6,5 µm, da ellissoidali a amigdaliformi, ialine, guttulate, lisce.

Note: Si tratta di una specie facilmente riconoscibile sul campo per via del suo colore giallo in tutte le sue parti e del caratteristico odore, anche altri carpofori hanno odori simili ma con colori totalmente diversi, il suo vero sosia è il Tricholoma bufonium che si presenta sempre con un cappello di colore rossastro.

Materiale studiato:

Località Monte San Vicino (Canfaito) il 8 settembre 2012, due giovani esemplari in un bosco di faggi secolari.

Legit. e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 59 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter