Tricholomopsis rutilans (Schaeff. : Fr. ) Singer
Loc. Poggio S. Romualdo (AN) 16-10-2014 - Foto Livio Agostinelli
Cappello: 30 - 135 mm. conico, emisferico, poi appianato, di colore rosso-vinoso, rosso-rosato. rosso-porpora, su un fondo giallo, giallo-oro, la cuticola presenta ornamentazioni lanose al centro e piccole squame disposte radialmente verso il margine, orlo a lungo involuto.
Lamelle: smarginate ma anche adnate, anastomizzate in parte, larghe, fitte, di colore giallo intenso o giallo dorato, filo finemente fioccoso.
Gambo: da 50 a 120 mm. cilindrico o fusiforme, spesso sinuoso, pieno, concolore al cappello o più chiaro, decorato da minute squamule diradanti verso la base, di colore giallo chiaro all’apice e giallo verso la base. Carne: cedevole, spessa al centro del cappello, giallo-crema, con odore di legno un po’ stantio e di sapore grato, ricorda la nocciola, un po’ amarognolo.
Habitat: cresce su ceppi marcescenti di conifere (abeti e pini) alla base, in gruppi numerosi, fascicolati.
Microscopia: spore 7,5-8,5 x 5,5-6,0 µm, ellissoidali, ialine, guttulate.
Note: trattasi di specie inconfondibile sia per l’habitat che per il colore vinoso del cappello, le lamelle gialle nonché la crescita a gruppi appressati. Simile è Tricholomopsis decora ma che non presenta colori vinosi, ed è molto più esile Il fungo non è commestibile per via dei suoi caratteri organolettici.
Materiale studiato:
Località Poggio San Romualdo (AN) in data 16 ottobre 2014 in bosco di pini e abetine.
Legit. e Det. Livio Agostinelli