Schede descrittive micologia

Tubaria furfuracea

Tubaria furfuracea 

(Pers.) Gillet (= Tubaria  hiemalis Romagnesi ex Bon)

Tubariafurfuraceahiemaliseciboriabatschiana

Foto di Livio Agostinelli

Cappello: diametro 1 - 4 cm, da emisferico-convesso a spianato-revoluto a maturità; colore bruno-rossastro ma ocra a tempo secco (igrofano), superficie pileica liscia con margine striato ricoperto nel giovane da resti di velo bianco


Lamelle: adnate sub-decorrenti, poco fitte, ventricose, inizialmente ocra poi gradualmente di color ruggine a maturità. Sono presenti lamellule. 


Gambo: lungo 2 - 4 cm, cilindrico, pieno, poi fistoloso, bruno con fibrille biancastre longitudinali e la base provvista di un feltro biancastro.


Carne: bruna con umidità, colore crema allo stato secco, odore e sapore leggero fungino

Microscopia: spore.7-9 x 4,5-5,5 micron, ellissoidali, lisce, cheilocistidi capitati. 

Habitat: cresce a gruppetti su residui legnosi in boschi e parchi, da novembre a marzo.


Note: è un fungo di piccole dimensioni simile ad altre Tubarie  che si distinguono tra loro solo con un esame microscopico. Senza valore alimentare, sospettato di tossicità.

Materiale raccolto e studiato:

Località Chiaravalle (AN) Parco del 1 Maggio in data 28 novembre 2011 diversi esemplari su area prativa sotto a querce (Quercus pubescens)

Legit. & Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter