Volvariella murinella (Quél.) Moser
Loc. Bosco Nordio (VE), 16.4.1999 Foto M. Gottardi
Cappello: 2-4 cm, da conico-campanulato ad appianato; cuticola sericea, fibrillosa, di color bruno-grigio.
Imenoforo: lamelle mediamente fitte, larghe, libere, ventricose, eccedenti il margine del cappello, biancastre, poi salmonate, con filo regolare più chiaro; sporata rosa.
Gambo: 2-5 x 0.4-0.6 cm, facilmente separabile, cilindraceo, ma spesso allargato alla base, bianco, forforoso in alto; volva ampia, libera, divisa in 2-4 lobi, fragile, bianca, poi grigiastra.
Carne: biancastra, con odore di foglie di geranio.
Habitat: in luoghi aperti, prati, margini di sentieri, dalla primavera all’autunno, comune.
Microscopia: spore 6-8 x 4-5 µm, ellissoidi, lisce, a parete spessa, inamiloidi; cistidi vesciculosi.
Note: è una specie abbastanza comune, che si riconosce facilmente per la presenza della volva, le lamelle rosate, il cappello grigiastro e per l’odore insolito della carne.
Materiale studiato:
Loc. Bosco Nordio (VE), in bosco misto di Quercus ilex e Pinus halepensis, 16.4.1999, leg. et det. R. Para.