Schede descrittive micologia

Xerocomellus redeuilhii

Xerocomellus redeuilhii

 A.F.S. Taylor,  U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini

(= Xerocomellus dryophilus (Thiers) Singer)

 Xerocomusredeuilhiidryophylus 2

Foto Livio Agostinelli

Cappello: 30 - 90 mm. da emisferico a convesso, poco carnoso, in seguito appianato, cuticola vellutata nel giovane, poi glabra e anche screpolata, di colore bruno-rossastro, bruno-rosato. rosa-rossastro, con l'invecchiamento tende a decolorare.

Carne: relativamente soda e compatta nei giovani esemplari, molle sul cappello degli adulti e fibrosa nel gambo. Colore giallo pallido nel cappello, ma  rosso-bruno nella parte bassa del gambo Accenna a virare lentamente verso il blù (a tempo umido) odore debole fungino, sapore dolce acidulo.

Tuboli: depressi e quasi liberi al gambo, ma anche decorrenti, gialli, poi giallo-oliva. Pori concolori ai tuboli che da piccoli e rotondi diventano angolosi e grandi.

Gambo: 50-80 x 10-15 mm. cilindraceo, flessuoso, liscio, con base assottigliata, giallo cromo all' apIce e rosso-bruno nella zona centrale, mentre la parte terminale è sempre ricoperta da un feltro miceliare biancastro.

Habitat: boschi caldi, termofili, predilige le querce e il terreno calcareo, più diffuso in zona mediterranea dall'estate all'autunno

Microscopia: spore 12,5 -14,5 x 5,5 – 6,5 µm, ellissoidali. bruno-olivastre in massa.

Note: Simile per aspetto generale sia a X. chrysenteron che a X. rubellus, se ne distingue per la netta dicromia del gambo che presenta sempre una zona anulare giallo cromo che delimita la colorazione bruno-rossastra della parte centrale. Il fungo è commestibile ma di scarsissimo interesse.  Si tratta del Xerocomus dryophilus secondo l’interpretazione di diversi autori europei, ma X. dryophilus è una specie americana distinta da quella europea. Per questa ragione è stato creato il nuovo nome designato a questa specie.

Materiale studiato:

Località Chiaravalle (AN) - parco I° Maggio in data 10 novembre 2011 Numerosi esemplari sotto leccio (Quercus Ilex)

Legit e Det  Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter