Schede descrittive micologia

Xeromphalina campanella

Xeromphalina campanella  (Batsch. : Fr.) Kuhner & R. Maire

                          

 xeromp campanella 

Località Canazei (TN) 30-8-2014                                               Foto Livio Agostinelli

Cappello: 5 – 30 mm. appiattito-convesso, poi concavo con evidente umbone centrale, cuticola liscia, brillante gialla-ocracea, gialla-bruna, con l’umidità più scura, margine sottile, ondulato, striato e leggermente più chiaro, quasi giallastro.

Lamelle: decorrenti sul gambo, spaziate e falciformi, con lamellule anastomizzate o forcate verso il bordo del cappello, di colore giallino, poi ocracee infine ocra-brunastre.

Gambo: 10-30 x 1,5-2,0 mm. cartilaginoso, cilindraceo, un po’ più largo verso l’alto, pieno, poi cavo, di colore arancio pallido in alto ma bruno-rosso scuro in basso, decorato da una fine pruina e con la base provvista  di un feltro aranciato.

Carne: esigua, acquosa, senza odori particolari, e di sapore dolciastro.

Habitat: cresce prevalentemente sui ceppi tagliati nei boschi di conifere di montagna, lignicola, in grandi gruppi, dalla primavera all’autunno.

Microscopia: spore 6-7 x 3,5-4,0 micron, ellissoidali, lisce, sporata bianca.

Note: la specie descritta può confondersi con Xeromphalina caulicinalis che però cresce su terra è ha un odore floreale, oppure con Xeromphalina fellea anch’essa terricola che ha un sapore decisamente amaro. Il fungo non ha alcuna valenza alimentare.

Materiale studiato:

Località Canazei (TN) il 30 agosto 2014 in bosco puro di abete rosso su ceppo di conifera muschioso.

Legit  e  Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 91 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter