Xerula pudens
Xerula pudens (Pers.) Singer
(= Oudemansiella pudens, Oudemansiella longipes)
Località Vallacera (AN) 18 settembre 2012 Foto Livio Agostinelli
Cappello: 30 - 50 mm, da campanulato a convesso, poi spianato sempre con umbone centrale, margine acuto e regolare, cuticola vellutata, di colore bruno chiaro, bruno grigio, mai vischiosa.
Lamelle: piuttosto fitte, libere al gambo, ventricose, bianche, sono presenti numerose lamellule.
Gambo: 40 - 140 x 4 – 9 mm. cilindrico, fibroso, rigido, vellutato finemente, in alcuni casi anche ritorto, ingrossato nella parte bassa da dove riparte una specie di radice-fittone che si prolunga nel terreno per molti centimetri.
Carne: elastica e tenace nel cappello, fibrosa, quasi legnosa nel gambo, biancastra, con sapore lievemente fungino e senza odori particolari.
Habitat: su ceppaie e tronchi di latifoglia marcescenti, nel periodo estate-autunno.
Microscopia: spore 8,5 - 9,2 x 6,6 – 7,0 µm, ellissoidali, ialine, non amiloidi, basidi tetrasporici, sporata bianca in massa.
Note: E’ un fungo poco comune, non presenta particolari difficoltà nel riconoscimento per via del cappello e gambo vellutati e la crescita su legno e radici morte. Non ha alcuna valenza alimentare. Il fungo, nel tempo ha subito varie vicissitudini nomenclaturali passando da “Oudemansiella” a Xerula.
Materiale studiato:
Località Vallacera (AN) in data 18 settembre 2012 alcuni esemplari in bosco di faggi.
Legit e Det Livio Agostinelli