La Mostra "Città di Ancona" 2016

Ritengo giusto iniziare questo articolo citando due persone:Silvano Pergolini e Alberto Agostinelli, perchè si deve alla loro tenacia e alla loro perseveranza se la XV edizione della Mostra "Città di Ancona" ha avuto luogo.

A meno di un mese dalla manifestazione viene comunicato al GMN Ancona, che da sempre organizza la mostra micologica e botanica, che la sede prevista é indisponibile. Comincia allora l'affannoso e travagliato pellegrinaggio dei nostri due protagonisti per uffici amministrativi, assessorati ed associazioni alla disperata ricerca di una sede, sicuramente meno prestigiosa della Mole Vanvitelliana che ci ha ospitato in questi ultimi anni, ma perlomeno adeguata alle esigenze di un evento che, tra mostre pluritematiche e conferenze, richiede spazi ed attrezzature conformi.

All'ultima spiaggia delle speranze salta fuori dal cilindro il Mercato Centrale delle Erbe, che, spopolatosi al secondo piano di punti vendita, é diventato ultimamente sede di mostre minori.

Con coraggio e determinazione si persegue questa via che, dopo ripetuti contatti e sopralluoghi, si impone infine come location della mostra regionale. La sistemazione é tutta un'opera di cesello dei soci del gruppo micologico anconetano, ma alla fine si ricavano gli spazi per l'esposizione dei funghi, per la botanica, per le erbe officinali, per la segreteria, per le conferenze e addirittura per l'angolino delle api vive al lavoro e sabato 22 ottobre la mostra viene inaugurata.

1

 

2

 

3

 

L'apertura, introdotta secondo scaletta dai presidenti del GMN Ancona e del CAMM regionale, viene corredata dagli interventi delle autorità comunali e regionali, che supportano la mostra.

L'atmosfera é sicuramente nuova, siamo in zona transito e, al passo silenzioso e cadenzato dei visitatori si mescolano il calpestio, le voci e gli odori forti che provengono dal sottostante mercato, ma con buona volontà si porta a termine il programma delle conferenze ed anzi le rumorose visite scolastiche riescono persino a vincere il brusio di fondo.

7

 

Una parentesi si apre la domenica mattina col show-cooking realizzato dai cuochi e dagli allievi della scuola alberghiera Einstein-Nebbia di Loreto che preparano tre piatti innovativi sul tema funghi ed erbe.

5                                             6

 

La manifestazione si chiude il martedì con soddisfazione di tutti.

 

4

 

le specie fungine esposte hanno raggiunto quota 203, il pubblico numeroso, le relazioni ("Le erbe di campo nella cucina" del Prof. Taffettani e della Dott.ssa Lucchetti dell'Università Politecnica delle Marche, "Funghi:scienza,passione e gastronomia" di Para responsabile scientifico del CAMM, "Le bioraffinerie ed i nuovi ingredienti per la cosmesi" del Prof. Setti dell'Università di Bologna e "I funghi coltivati" del micologo Montanari del GMN di Recanati) sono state molto interessanti, le classi in visita hanno toccato la ragguardevole cifra di dieci.

Per il prossimo anno si vedrà, siamo ormai preparati a tutte le evenienze.

   

                                                                                              Dr. Sauro Ausili   GMN Ancona

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 122 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter