Il primo dicembre 2012,nella affascinante cittadina medievale di Offagna,il Gruppo Micologico Naturalistico di Ancona ha allestito una mostra di Micologia e Botanica dedicata in particolare alle specie autoctone dell'areale del Monte Conero.L'occasione é stata offerta dalla mostra fotografica "Andar per funghi" di G.Ziliani organizzata dalla Pro Loco,dietro invito del Sistema Museale e dell'Area Agricoltura della Provincia di Ancona.
Sede dell'evento il Museo di Scienze Naturali "L.Paolucci",vera perla dello studio e della rappresentazione naturalistica.

Organizzatore della mostra l'Ing.Mario Gottardi,Responsabile Scientifico del GMN Ancona,coadiuvato per il settore micologico dal Dott. Sauro Ausili,Responsabile della Didattica.

Nonostante la stagione inoltrata ed i primi fiocchi di neve sulle colline marchigiane si sono esposte ben 65 specie fungine.
Mostriamo le foto di due tipici esponenti in mostra dell'habitat con Quercus ilex e Pinus halepensis del Monte Conero.


La manifestazione ha previsto una componente conferenziale introdotta dal Sindaco di Offagna S.Gatto e dall'espositore fotografico G.Ziliani e coordinata dal Responsabile del Sistema Museale della Provincia di Ancona Avv. Alfonso Maria Capriolo.Il Dott.Luciano Neri,Responsabile dell'Area Agricoltura della Provincia di Ancona ha trattato su "La raccolta dei funghi spontanei - Aspetti normativi";i curatori della mostra M:Gottardi su "Il ruolo dei funghi sull'ambiente" e S.Ausili su "Funghi locali commestibili e velenosi a confronto".
A conclusione del pomeriggio la Pro Loco di Offagna,dopo una interessantissima visita guidata al museo, ha offerto ai numerosi partecipanti un buffet in tema "Sapor di funghi",particolarmente allettante ed apprezzato.
Riportiamo l'elenco delle specie fungine esposte:
Hygrocybe conica,Hygrophorus russula,Hygrophorus persoonii.Hygrophorus latitabundus,Hygrophorus roseodiscoideus,Clitocybe nebularis,Tricholoma pseudo album,Tricholoma scalpturatum,Tricholoma myomices,Tricholoma squarrulosum,Tricholoma fracticum,Armillaria mellea,Collybia butyracea,Collybia dryophila,Mycena strobilicola,Mycena poligramma,Mycena pura,Lepista nuda,Lepista sordida,Lyophyllum transforme,Lepiota subincarnata,Chlorophyllum rhacodes,Chlorophyllum brunneus,Amanita citrina,Pluteus cervinus,Entoloma corvinum,Agaricus brunneolus,Agaricus silvicola,Agaricus arvensis,Agaricus bresadolanus,Hebeloma edurum,Hebeloma sinapizans,Cortinarius calochrous,Cortinarius infractus,Cortinarius salor,Cortinarius elatior,Agrocybe aegerita,Galerina uncialis,Russula ilicis,Russula parazurea,Russula torulosa,Lactarius chrysorheus,Lactarius atlanticus,Lactarius deliciosus,Lactarius sanguifluus,Paxillus atrotomentosus,Suillus luteus,Suillus granulatus,Suillus mediterraneensis,Boletus aereus,Leccinum lepidum,Boletopsis leucomelaena,Hydnellum concrescens,Hydnum repandum,Hydnum albidum,Cantharellus ferruginascens,Craterellus lutescens,Lycoperdon perlatum,Chlatrus ruber,Phellinus torulosus,Auricularia mesenterica,Helvella crispa.
Sauro Ausili GMN ANCONA