Elemento di eccellenza dei raduni-studio organizzati dal GMN di Ancona nell'arco alpino é l'allestimento di una mostra di micologia e botanica.Si tratta di un work in progress che parte da lontano e che termina con l'ultima giornata del soggiorno.Inizia nell'inverno antecedente con la scelta della località del raduno,scelta non scevra di insidie,perchè occorre combinare l'attrazione turistica con la qualità della sistemazione alberghiera e soprattutto con un habitat favorevole alla produzione della materia prima:funghi e piante.Secondo momento nodale é il contatto con l'Amministrazione Municipale locale;infatti tutta la logistica della mostra dipenderà dalla sensibilità e dalla collaborazione della Municipalità:sede idonea,supporti tecnici,permessi di raccolta,pubblicizzazione dell'evento ecc.La presenza della mostra costituisce una grossa attrazione turistica,ma nel corso degli anni non tutte le amministrazioni si sono dimostrate recettive rispetto a tale opportunità;entrano allora in campo le capacità illustrative e persuasive dei promotori,in particolare del Presidente,del Tesoriere e del Responsabile alla turistica della nostra associazione.Un'ulteriore fase prevede l'organizzazione di conferenze collegate;occorre allora accordarsi con i relatori,trovare argomenti interessanti e produrre la locandina completa della manifestazione.La concretizzazione della mostra avviene durante tutto il soggiorno:allestimento dei banconi di esposizione,scenografia, raccolta,determinazione, sistemazione,guida ai visitatori,relazioni ed infine smantellamento;in tutta questa fase entrano in campo i micologi ed i soci più volenterosi del gruppo e non manca mai la collaborazione dei residenti e dei turisti che portano i loro cestini.
Nell'estate del 2012,non per magia,ma per l'impegno costante e fattivo degli organizzatori,si é pienamente realizzato il percorso programmatico e progettuale della mostra.La scelta della località é caduta su Tesero in Val di Fiemme,presso l'hotel Shandrani,già apprezzato dai soci per passati soggiorni. Una menzione di merito va all'amministrazione Comunale di Tesero che con grande intelligenza ha percepito la portata della manifestazione ed ha offerto il massimo della collaborazione.La mostra si é tenuta nella centralissima Piazza Cesare Battisti dal 28 agosto al 8 settembre,con una chiusura intervallare di due giorni,per approvvigionamento di materiale fresco.
Il curatore ufficiale della mostra micologica é stato S.Giaon.Hanno attivamente collaborato alla fase determinativa L.Agostinelli,S.Ausili e P.Angeli
Come sempre accanto alla esposizione di funghi una sezione della mostra é stata dedicata alla botanica,soprattutto con specie autoctone, a cura di M.Gottardi e U.Lodesani.
Graditissimo ospite della manifestazione é intervenuto C.Papetti,direttore del Centro Studi Micologici dell'AMB,che ha messo ha disposizione la sua vastissima esperienza determinativa ed ha intrattenuto un folto pubblico con una relazione sui funghi della Val di Fiemme.
Durante le giornate di esposizione si sono tenute le seguenti conferenze:
"La farmacia dei monaci" di Mario Gottardi,"L'ambiente naturale dei castelli Romani" di Sandro Giaon,"Funghi commestibili e tossici a confronto" di Pierluigi Angeli,"I funghi della Val di Fiemme" di Carlo Papetti ,"I funghi del larice" di Sauro Ausili,"Licheni un mondo affascinante ancora in gran parte sconosciuto" di Maria Tullii,"La teoria della segnatura"di Mario Gottardi e "Oggi parliamo di funghi " di Sandro Giaon.
Le specie fungine in mostra sono state 263 e ne riportiamo l'elenco stilato da S.Giaon:
Agaricus augustus,Agaricus fissuratus,Agaricus langei.Agaricus silvaticus,Agaricus silvicola,Amanita citrina,Amanita crocea,Amanita fulva,Amanita magnivolvata,Amanita muscaria,Amanita muscaria va.aureola,Amanita porphyria,Amanita rubescens,Amanita submembranacea,Amanita vaginata,Amanita virosa,Baeospora miosura,Bolbitius vitellinus,Boletus calopus,Boletinus cavipes,Boletinus cavipes fo.aurea,Boletus edulis,Boletus erythropus,Boletus luridus,Boletus subappendiculatus,Chalciporus piperatus,Chroogomphus helveticus,Chroogompus rutilus,Clitocybe cerussata,Clitocybe clavipes,Clitocybe gibba,Clitocybe gigantea,Clitocybe phaeophtalma,Clitopilus prunulus,Collybia butyracea,Collybia impudica,Collybia maculata,Cortinarius allutus,Cortinarius balteatus,Cortinarius calochrous,Cortinarius callisteus,Cortinarius camphoratus,Cortinarius cinnabarinus,Cortinarius citrinofulvescens,Cortinarius claricolor,Cortinarius cumatilis,Cortinarius cumatilis va.cumatilis,Cortinarius duracinus,Cortinarius fraudolosus,Cortinarius glaucopus,Cortinarius hercinicus,Cortinarius humicola,Cortinarius integerrimus,Cortinarius limoneus,Cortinarius limonius,Cortinarius malachius,Cortinarius montanus,Cortinarius odorifer,Cortinarius olidus,Cortinarius phoeniceus,Cortinarius pholideus,Cortinarius praestans,Cortinarius pseudocrassus,Cortinarius salor va,transiens,Cortinarius sanguineus,Corinarius scaurus,Cortinarius subumbilicatus,Cortinarius subvalidus,Cortinarius traganus,Cortinarius triformis,Cortinarius speciosissimus,Cortinarius variecolor,Cortinarius venetus,Cortinarius varius,Crepidotus cesatii,Cystoderma amianthinum,Echiniderma asperum,Entoloma incanum,Gomphidius maculatus,Gomphidius glutinosus,Helvella sulcata,Hydnellum caeruleum,Hydnellum scrobiculatus,Hygrocybe cinereifolia,Hygrocybe conica,Hygrophorus agatosmus,Hygrophorus olivaceoalbus,Hypholoma capnoides,Hypholoma fasciculare,Inocybe corydalina,Inocybe geophylla va.lilacina,Inocybe rimosa,Laccaria amethystina,Lactarius albocarneus,Lactarius bertillonii,Lactarius camphoratus,Lactarius deterrimus,Lactarius leonis,Lactarius lygniotus,Lactarius picinus,Lactarius porninsis,Lactarius pseudonicticans,Lactarius raepresentaneus,Lactarius rufus,Lactarius scrobiculatus,Lactarius subumbunatus,Lactarius trivialis,Lactarius uvidus,Lactarius volemus,Lactarius zonarioides,Leccinum aurantiacum.Leccinum piceinum,Leccinum vulpinum,Lentinellus lepideus,Lepiota carini,Lepiota clypeolaria,Lepiota cristata,Lepista caespitosa,Lepista inversa,Lepista irina,Lepista nuda,Lyophyllum connatum,Lyophyllum dacastes,Lyophyllum infumatum,Macrolepiota procera,Macrolepiota procera va.fuliginosa,Macrolepiota rachodes,Marasmius cohaerens,Marasmius oreades,Marasmius scorodonius,megacollybia platyphylla,Melanoleuca subalpina,Panaeolus semiovatus,Paxillus atrotomentosus,Paxillus involutus,Pholiota squarrusoides,Pleurotus eryngii va.laserpitii,Psatyrella piluliformis,Psyllocybe merdaria,Rhodocybe gemina,Rozites caperatus,Russula adulterina,Russula adusta,Russula aeruginea,Russula acrifolia,Russula albonigra,Russula azurea,Russula badia,Russula cavipes,Russula chloroides,Russula cyanoxantha,Russula decolorans,Russula delica,Russula densifolia,Russula emetica,Russula emetica va.silvestris,Russula firmula,Russula foetens,Russula grisea,Russula heteophylla,Russula integra,Russula mustelina,Russula nigricans,Russula ochroleuca,Russula paludosa,Russula puellaris,Russula queletii,Russularhodopoda,Russula risigallina va.luteorosella,Russula subfoetens,Russula vesca,Russula vinosa,Russula xerampelina,Russula zvarae,Stropharia hornemannii,Stropharia melasperma,Stropharia semiglobata,Suillus grevillei,Suillus placidus,Suillus plorans,Suillus tridentinus,Suillus variegatus,Suillus viscidus va.brunneus,Tricholoma atrosquamosum,Tricholoma basirubens,Tricholoma colossus,Tricholoma aestuans,Tricholoma inamoenum,Tricholomapseudosulphureum,Tricholoma saponaceum,Tricholoma saponaceum va,ardosiacum,tricholoma sejunctum va.coniferarum,Tricholoma sulphureum,Tricholoma vaccinum,Tricholoma virgatum,Tricholompsis decora,Tricholompsis ornata,Tylopilus felleus,Xerocomus badius,Xerocomus ferrugineus,Xerocomus subtomentosus,Xeromphalina caulicinalis;Gyromitra esculenta,Helvella crispa,Otidea abietina,Podostroma alutaceo,Scutellinia scutellata;Albatrellus confluens,Albatrellus cristatus,Albatrellus ovinus,Aleuria aurantia,Bovista plumbea,Calocera viscosa,Calvatia excipuliformis,Calvatia utriformis,Cantharellus cibarius,Cantharellus lutescens,Cantharellus tubaeformis,Clavariadelphus truncatus,Climacocystis borealis,Fomitopsis pinicola,Ganoderma lucidum,Geastrum quadrifidum,Geastrum sessile,Geastrum triplex,Gloeophyllum odoratum,Gomphus clavatus,Hydnellum ferrugineum,Hydnellum geogenium,Hydnellum peckii,Hydnellum suaveolens,Hydnum repandum,Hydnum rufescens,Inonotus rehades,Ischioderma benzoinum,Lycoperdon pyriforme,Lycoperdon umbrinum,Otidea abietina,Phaeolus schweinitzii,Phallus impudicus,Phellodon niger,Postia stiptica,Pseudohydnum gelatinosum,Piptoporus betulinus,Ramaria botrytis,Ramaria flavescens,Ramaria holorubella,Ramaria largentii,Ramaria pallida,Sarcodon imbricatus,Sarcodon versipelle,Spatularia flavida,Telephora palmata,Tremiscus helvelloides,Vascellum pratensis;Fuligo septica.
Sauro Ausili GMN ANCONA