La Mostra "Città di Ancona" 13a Edizione

La Mostra di Micologia,Botanica e Piante officinali "Città di Ancona", giunta alla sua 13° edizione, si é svolta, ancora una volta, nella suggestiva e prestigiosa cornice della Mole Vanvitelliana.        Novità storica dell'evento, protrattosi, come al solito, per quattro giorni, dal 1 al 4 novembre, é stato l'abbinamento con una Mostra mercato e degustazione di prodotti realizzata da Campagna Amica della Coldiretti.

Il Gruppo Micologico Naturalistico di Ancona ha organizzato la manifestazione, a nome e con la collaborazione del CAMM, con il contributo del Comune e della Provincia di Ancona e della Regione Marche e con la sponsorizzazione di Banca di Ancona, CRILUMA Agenzia viaggi e, gradita consuetudine, dell'industria Dolciaria Giampaoli, che ha offerto i suoi prodotti per il buffet delle scolaresche.

PA090105

All'inaugurazione dei lavori, introdotto dai Presidenti Agostinelli del GMN Ancona e Fontenla del CAMM, si é aperto un dibattito sul tema "Interdisciplinarietà della Micologia rispetto alle altre attività umane"al quale hanno dato voce gli Assessori del Comune di Ancona Foresi e Borini, Il Dr.Neri della Provincia, il Responsabile Scientifico del CAMM Roberto Para, il vice Direttore della Coldiretti Marche Gagliardini e Tagliarini, Presidente della Cooperativa Agricola "Terre del Conero".

PA070011

Al termine della cerimonia di apertura il GMN Ancona ha offerto agli intervenuti un aperitivo a base di vini DOC della provincia, tartine alla crema di Craterellus cornucopioides e crostini al misto di funghi trifolati, frutto della ricerca e della perizia culinaria dei soci.

Nei pomeriggi di sabato e domenica si sono tenute le seguenti relazioni: "Micologia ed attività umane" di R. Para, "I funghi dei parchi cittadini" a cura di Rossi del Gruppo di Macerata e Montanari del Gruppo di Recanati, "Piante officinali dagli antichi Egizi a Paracelso" di M.Gottardi, Responsabile Scientifico del GMN Ancona e "I funghi del legno" di Berretta del Gruppo di Marotta.

PA070031

PA070049

PA080058

PA070036

PA070037

PA070043

PA070046

I tavoli di esposizione hanno contato la presenza di circa 190 specie fungine ed oltre cento specie botaniche. Anche in questa edizione grande interesse ha suscitato l'angolo delle piante officinali, con una enclave dedicata a specie di peperoncino provenienti da tutto il mondo. Non va dimenticato il contributo di Campagna Amica, che ha proposto un breve corso sull'orto domestico e presentato stands di confetture varie, olio e formaggi locali.PA070053

Questo matrimonio tra micologia ed agricoltura del territorio ha riscosso un cospicuo successo di pubblico; i visitatori della mostra sono più che triplicati rispetto all'anno precedente e sicuramente questo risultato rappresenta un buon viatico per future comuni iniziative.

La manifestazione, come da tradizione, si é conclusa con la visita delle scolaresche, che gli esperti del GMN di Ancona hanno non solo guidato alla conoscenza dei funghi e delle piante in mostra, ma verso le quali si sono spesi in un'opera di sensibilizzazione sulle attrattive della natura e sulla salvaguardia degli ambienti naturali, un compito di formazione essenziale per le future generazioni, conforme agli scopi ed alla vita stessa dell'associazione. Per ultime in ordine cronologico, ma prime nel cuore degli organizzatori, sono intervenute alcune associazioni di disabili, che ormai da alcuni anni rispondono all'offerta di svago e di curiosità proposta dalla mostra.

PA100108

PA100145

PA100157

 

Sauro Ausili  GMN ANCONA

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 101 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter