La Mostra "Funghi in riva al mare" Torrette di Ancona 11/12 ottobre 2014

E' proprio vero, le abitudini cambiano e spesso il cambiamento premia gli audaci.

Per celebrare la giornata nazionale della Micologia dell' Associazione Micologica Bresadola, il GMN di Ancona, da oltre dieci anni, era consueto organizzare una mostra durante il soggiorno per funghi e castagne sul Monte Amiata. Quest'anno, in vista di una partecipazione meno nutrita del solito (pesa la crisi e pesa l'onere esoso che la Regione Toscana esige per raccogliere funghi), si é deciso di affidare ai soci rimasti in sede l'allestimento di una esposizione minimale, un tavolino, qualche fungo..... tanto per rispettare la tradizione!

Le cose sono andate diversamente e ne é uscita una mostra vera e propria,  tanto che in itinere le abbiamo dato un nome: "Funghi in riva al mare" (considerata la localizzazione della nostra sede di Torrette a due passi dal mare) ed una locandina.

1

Livio Agostinelli all'organizzazione, coadiuvato alla determinazione da Sauro Ausili, Altero Sartini e Liano Duranti all'allestimento, l'immancabile cestinata di funghi di Danilo e Maiolini... ed il gioco si é fatto.

2

3

In giorni in cui il bosco e i prati erano secchi, abbiamo toccato le 130 specie.

I soci, informati all'ultimo momento in rete dal nostro puntuale tesoriere Silvano Pergolini, non ci hanno fatto mancare la loro partecipazione e, del tutto inaspettata, c'é stata una confortante presenza di visitatori, interessati alla conoscenza dei funghi.

4

5

Per noi é stata un'altra occasione per cimentarci nella costruzione di una mostra, lavoro del quale stiamo diventando buoni esperti, di ampliare e migliorare la nostra cultura micologica e la nostra sicurezza determinativa.

Non sappiamo al momento se questa esperienza avrà un seguito, certamente ci siamo divertiti e, cosa importante, abbiamo trovato una nuova ed ulteriore strada per portare alla cittadinanza le conoscenze e le iniziative del Gruppo Micologico-Naturalistico di Ancona.

 

Elenco delle specie fungine esposte in mostra:

Agaricus moellerianus,A.nivescens,Agrocybe aegerita,Albatrellus cristatus,Amanita caesarea,A.phalloides,A.rubescens,A.vaginata va.badia,Armillaria mellea,Artromyces pyxidatus,Aureoboletus gentilis,Boletus aestivalis,B.lupinus,Calvatia excipuliformis,C.utriformis,Camarophyllus pratensis,Cantharellus cibarius va.ferruginascens,C.cinereus,C.melanoxeros,C.tubaeformis,Chroogomphus rutilus,Clavariadelphus pistillaris,Clitocybe gibba,C.nebularis,C.phaeophthalma,Colybia butyracea,C.fusipes,Cortinarius alboviolaceus,C.anserinusC.bulliardii,C.cedretorum,C.croceus,C.infractus,C.largus,C.orellanus,C.rapaceus,C.rufoolivaceus,C.talus,C.torvus,C.trivialis,C.turgidus,C.venetus va.venetus,Craterellus cornucopioides,Fistulina hepatica,Fomes fomentarius Fomitopsis pinicola,Ganoderma lucidum,G.pfeifferi,G.resinaceum,Geastrum triplex,Hebeloma pallidoluctuosum,H.mesophaeum,Helvella elastica,Hydnellum concrescens,Hydnum albidum,H.repandum,H.rufescens,Hygrocybe coccinea Hygrophorus chrysodon,H.discoxanthus,H.eburneus,H.poetarum,H.penarius,Hypholoma sublateritium,Inocybe bongardi,I.jurana,Laccaria affinis,Lactarius blennius,L.blennius fo.viridis,L.chrysorrheus,L.deterrimus,L.vinosus,L.zonarius,laricifomes officinalis,Leccinum aurantiacum,L.carpini,Lepiota aspera,L.cristata,L.clypeolaria,L.subincarnata,Lepista flaccida va.flaccida,L.flaccida va.inversa,L.nuda,L.sordida,Limacella guttata,Lycoperdon perlatum,L.piriforme,Macrolepiotaescoriata,M.mastoidea,M.procera,M.procera va.fuliginosa,Melanoleuca excissa,Mycena rosea,Otidea alutacea,Phaeolus schwenitzii,Phallus impudicus,Phellodon melaleucus,Phellinus torulosus,Polyporus squamosus,Ramaria botrytis,R.formosa,R.subbotrytis,Russula anthracina,R.chloroides,R.cyanoxantha,R.faginea,R.foetens,R.heterophylla,R.lepida,R.vesca,Suillus mediterraneensis,Trametes hirsuta,T.pubescens,T.versicolor,Tricholoma acerbum,T.atrosquamosum,T.columbetta,T.equestre,T.orirubens,T.pseudoalbum,T.saponaceum,T.saponaceum va.squamosum fo.ardosiacum,T.scalpturatum,T.sciodes,T.sejunctum,T.squarrulosum,T.ustale,T.viridifucatum,Tricholomopsis rutilans Volvariella caesiotincta,V.gloiocephala.

                                                     Sauro Ausili  GMN ANCONA

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 79 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter