X Mostra di Micologia e Botanica "Città di Ancona" 2011

La X Mostra di Micologia e Botanica "Città di Ancona",si é svolta dal 22 al 25 ottobre 20011 presso l'ex Liceo Scientifico L.Savoia,con il contributo degli Assessorati alla Partecipazione Democratica,Pubblica Istruzione e Cultura,Commercio e Attività Produttive e della I e II Circoscrizione del Comune di Ancona.La mostra,organizzata solitamente dal Gruppo Micologico e Naturalistico di Ancona,ha avuto in quest'ultima occasione una valenza di carattere regionale,con il contributo quindi di tutte le associazioni micologiche delle Marche,raggruppate sotto l'egida del CAMM.  All'inaugurazione,sul tema "Scuola e politica: come costruire una cultura ambientale",introdotto dal Presidente del GMN di Ancona Alberto Agostinelli,sono intervenuti il Presidente del CAMM Fontenla,l'Assessore all'agricoltura della Provincia di Ancona Sagramola,gli Assessori del Comune di Ancona Borgognoni,Nobili e Celestini e i Presidenti di Circoscrizione Dini e Foresi

DSC_0196

DSC_0173

  varie_ottobre_2011_010

 

varie_ottobre_2011_012     

Il pomeriggio del giorno 22 E.Carassai del GMN di Macerata ha tenuto una conferenza dal titolo "Come riconoscere i funghi"

                                                                        

DSC_0179

Nel pomeriggio di domenica 23 si sono alternati M.Gottardi del GMN di Ancona con una accattivante "La farmacia dei monaci",ricca di curiosità botaniche e F.Benigni del CAMM con "I funghi commestibili delle Marche". Come di prammatica nello svolgimento della mostra,le mattinate dei giorni feriali hanno ospitato le scolaresche di Ancona,otto classi elementari in totale,alle quali i soci del GMN Ausili e Pergolini hanno relazionato sul tema "Cosa sono i funghi" e,dopo un buffet offerto dalla nota industria dolciaria Giampaoli,sono state illustrate le specie fungine e botaniche esposte.

varie_ottobre_2011_029

 

varie_ottobre_2011_035

 Nonostante il periodo di siccità abbia fortemente condizionato la raccolta dei funghi,con la fattiva collaborazione di tanti iscritti alle società micologiche marchigiane,sono state esposte,in settori divisi in base alla loro commestibilità,le seguenti 137 specie:

Xylaria longipes,Dichomitus campestris,Hirneola auricula-judae,Auricularia mesenterica,Lycoperdon perlatum,Lycoperdon triforme,Vascellum pratense,Scleroderma verrucosum,Scleroderma citrinum,Pisolithus arhizus,Geastrum fimbriatum,Hydnum repandum,Cantharellus cibarius,Craterellus lutescens,Craterellus tubaeformis,Craterellus cornucopioidae,Ramaria flavescens,Ramaria stricta,Fistulina epatica.Trametes gibbosa,Trametes versicolor,Trametes trogii,Trametes pubescens,Polyporus varius,Polyporus melanopus,Polyporus squamosus,Meripilus giganteus,Diatrype disciformis,Inonotus tamaricis,Fomes fomentarius,Fomitopsis pinicola,Laetiporus sulphureus,Hapalopilus rutilans,Phellinus torulosus,Ganoderma applanatum,Ganoderma valesiacum,Ganoderma lucidum,Lenzites warneri,Omphalotus olearius,Paxillus involutus,Paxillus rubicundulus,Chroogomphus rutilus,Gomphidius glutinosus,Suillus granulatus,Suillus collinitus,Xerocomus dryophilus,Boletus radicans,Boletus depilatus,Boletus appendiculatus,Boletus edulis,Boletus aereus,Boletus reticulatus,Boletus aemili,Boletus rhodoxanthus,Boletus satanas,Boletus pulchrotinctus,Boletus lupinusPleurotus ostreatus,Lentinus tigrinus,Panellus stypticus,Schyzophyllum commune,Hygrophorus cossus,Hygrophorus lindneri,Clitocybe phaeophtalma,Clitocybe nebularis,Clitocybe gibba,Clitocybe odora,Gymnopus driophylus,Gymnopus hariolorum,Lepista panaeola,Tricholoma pardinum va.filamentosum,Tricholoma roseoacerbum,Tricholoma joachimii,Lyophillum connatum,Lyophyllum loricatum,Melanoleuca grammopodia,Melanoleuca excissa,Marasmius oreades,Marasmius bulliardii,Mycena pura,Mycena rosea,Mycena pelianthina,Mycena seynesii,Mycena inclinata,Hemimycena lactea,Mucida mucida,Xerula radicata,Xerula pudens,Megacollybia platyphylla,Lepiota cristata,Macrolepiota mastoidea,Macrolepiota excoriataCholophyllum rhacodes,Coprinopsis atramentaria,Coprinus comatus,Psatyrella piluliformis,Psatyrella multipedata,Amanita vaginata,Amanita ovoidea,Amanita caesareaAmanita pantherina,Amanita muscaria,Amanita rubescens,Amanita citrina,Pluteus cervinus,Pluteus salicinus,Entoloma sinuatum,Entoloma lividoalbumrhodopolium,Entoloma Clitopilus prunulus,Agaricus campestris,Agaricus sylvaticus,Agaricus silvicola,Agaricus bisporus,Hebeloma sinapizans,Hebeloma pallidoluctuosum,Hebeloma leucosarx,Hebeloma hiemale,Cortinarius meinhardii,Cortinarius glaucopus,Cortinarius elegantissimus,Cortinarius calochrous,Cortinarius trivialis,Bolbitius titubans,Stropharia cyanea,Stropharia semiglobata,Agrocybe cilindracea,Hypholoma sublateritium,Hypholoma fasciculare,Gymnopilus junonis,Crepidotus mollis,Russula maculata,Russula torulosa,Russula chloroides,Russula dryophila,Lactarius sanguifluus,Lactarius chrysoreus.

 

Sauro Ausili  GMN Ancona

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 102 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter